Breve introduzione all'usabilità
Secondo la definizione data dalla norma ISO 9241, l'usabilità è il "grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso."
Introduzione: perchè l'usabilità?
È l'usabilità a governare il Web.
Se un cliente non riesce a trovare un prodotto, non lo comprerà.
Il Web è la soluzione definitiva per dare pieni poteri all'utente. Chi ha in mano il mouse decide TUTTO. È
talmente facile andare altrove; tutti i vostri concorrenti sono solo a un clic di distanza.
( Jakob Nielsen )
Mediante la valutazione dell'usabilità è possibile:
- Identificare criticità e colli di bottiglia dell'interfaccia, per poterli correggere.
- Capire come l'utente si muove e ragiona, e dunque quali sono le ragioni di eventuali difficoltà.
Sulla base dei risultati che emergono dalla valutazione, si possono progettare e implementare le modifiche evidenziate
come necessarie al fine di migliorare l'esperienza degli utenti.
Metogolodie Offerte per la Valutazione
- USABILITY TEST
Sono lo strumento più completo disponibile ad un’analista per valutare l’efficacia e la soddisfazione d’uso di un sito web da parte dello specialista di usabilità, con la collaborazione di persone chiamate a svolgere dei compiti ideati per l’esperimento attraverso l’interfaccia del sito stesso.
- USABILITY INQUIRY
Chi valuta la usabilità ottiene informazioni sulle necessità degli utenti, sulla loro comprensione del sistema, sugli aspetti graditi e sgraditi, intervistando gli utenti.
- USABILITY INSPECTION
Esperti di usabilità, progettisti o utenti esaminano gli aspetti legati alla usabilità della interfaccia utente del sistema.
Il paradosso dell'usabilità in azienda
Da un po' di tempo, tra gli operatori dell'IT è di moda la parola usability. Molti non comprendono come la usability possa avere effetto sulla produttività ed efficienza della propria organizzazione. Mentre le aziende investono in usabilità dei prodotti immessi sul mercato, spesso trascurano l'usabilità dei propri sistemi interni. Pensiamo, ad esempio, a una società di servizi finanziari. Molte volte al giorno gli operatori accedono alla schermata per la gestione dei conti; ipotizziamo che un errore di usability nel design della pagina porti via circa 10 secondi ogni volta che si presenta quella schermata. Se questo errore si presenta 20 volte al giorno per 10 operatori con un costo orario di 40 Euro, abbiamo una costo per la società di 6700 Euro alla settimana, cioè di 70000 Euro all'anno con una perdita di 1750 ore di lavoro. Il budget disposto per l'addestramento degli operatori è parte del "risparmio" di un pessimo design: un'adeguata usability del sistema permette di ridurre questi costi del 50% e di aumentare la produttività del 25%; il beneficio ulteriore: i dipendenti potrebbero iniziare ad apprezzare di più il proprio lavoro.